
Visibilità online: l’importanza di farti trovare dai motori di ricerca.
Sulla base di una recente indagine condotta da Audiweb l’online ha raggiunto il 79,6% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni, con 38,4 milioni di individui che dichiarano di accedere a internet da qualsiasi luogo e strumento. 16,8 milioni di Italiani possono accedere a internet da cellulare e 2,7milioni da tablet.
Ma il dato più interessante è che il 90% degli italiani che accedono a Internet considerano i motori di ricerca come lo strumento più efficace per trovare informazioni su quanto di interesse: prodotti, servizi, persone, località, informazioni generali. È quanto emerge dall’ultima edizione della survey “Gli italiani e i motori di ricerca”, lo studio che SEMS ha commissionato a FullResearch su un panel di 32.000 utenti rappresentativi dell’utenza italiana con accesso a Internet e basato su 2.000 interviste convalidate.
I consumatori italiani hanno di fatto eletto il Web come principale canale per la ricerca di informazioni sui prodotti/servizi da acquistare e i motori di ricerca divengono lo strumento principe per compiere questo primo passo verso l’acquisto. Ciò è valido ancor più nel contesto attuale dominato dalla crisi economica, dove gli utenti sono sempre più attenti a valutare ciò che vogliono acquistare e alla continua ricerca di opportunità di risparmio. Essere visibili online diventa dunque una vera necessità per tutte le aziende che voglio mantenere e accrescere la propria competitività. La visibilità sul web non si limita tuttavia alla presenza in rete con un sito internet, ma la chiave del successo sta nell’avere un sito web ben posizionato.
Ma che cosa si intende nello specifico per posizionamento? Con il termine posizionamento s'intende l'acquisizione di visibilità tra i risultati dei motori di ricerca. Più specificamente, è l’insieme delle tecniche mediante le quali il sito viene ottimizzato per comparire in cima alla lista dei motori di ricerca. In seguito a una query effettuata da un utente, il motore di ricerca presenta una lista di siti che trattano temi inerenti alle parole cercate. I siti che appaiono tra i primi posti della lista saranno quelli che, per quel motore di ricerca, trattano meglio di altri temi relativi alle parole chiave digitate dall’utente nel campo di ricerca.
Le statistiche dimostrano come il 90% degli utenti internet non vada oltre la terza pagina dei risultati forniti dai motori e ben il 75% si fermi alla prima. Quindi un sito per essere visibile deve essere posizionato entro le prime posizioni, con le sue parole chiave distintive, quelle che meglio descrivono la natura e l’oggetto dei prodotti o servizi offerti.
Ma come si ottiene un buon posizionamento? Occorre progettare il sito con lungimiranza, curando i contenuti e soprattutto ottimizzando sia i fattori interni che esterni alla pagina. Ecco alcuni dei criteri più importanti che i motori di ricerca utilizzano per promuovere i siti:
Contenuti testuali
Uno dei fattori più importanti che incide sul posizionamento di un sito web nei motori di ricerca e gli consente di raggiungere i primi posti della lista è rappresentato dai contenuto testuale del sito stesso. Più l'argomento ricercato dall'utente viene trattato sul sito, e più il motore di ricerca lo valuterà come pertinente e quindi lo spingerà nelle posizioni alte della classifica. È dunque consigliato produrre considerevoli quantità di testo e trattare qualunque argomento in maniera estesa e approfondita.
Keywords (parole chiavi)
Nel realizzare un sito web bisogna porre attenzione al fatto che nei testi delle pagine siano presenti anche quelle parole-chiave che presumibilmente gli utenti useranno come termini di ricerca sui motori, per ricercare gli argomenti di loro interesse. Se il motore di ricerca vedrà una certa corrispondenza tra le parole cercate nella query e quelle presenti nel testo, tenderà a far salire il sito nella lista. E’ importante tuttavia non aumentare artificialmente il numero di keywords presenti nelle pagine, perchè i motori di ricerca sono in grado di valutare tramite opportuni algoritmi la qualità dei contenuti e smascherare così questi “trucchi”.
Popolarità (numero di link)
I siti web ritenuti più "popolari" o "autorevoli" da parte del motore di ricerca occupano nelle liste posizioni più alte rispetto a siti meno conosciuti. La logica secondo cui i motori di ricerca calcolano l'indice di popolarità di un sito si basa sul numero di link sparsi per il web che rimandano ad esso. Più sono i link che puntano al sito e più il sito è considerato popolare. E’ importante inoltre sottolineare che i link non hanno tutti la stessa importanza, il link presente sul sito di un’autorevole e conosciuta società ha un peso maggiore rispetto a un link presente sulla home page di un sito personale.
Sono questi i criteri principali per essere trovati su Internet, fattori che vengono presi in considerazione in modo differente dai vari motori di ricerca, alcuni motori non tengono affatto conto della popolarità di un sito mentre altri, come Google, hanno fatto della popolarità uno degli elementi chiave per poter garantire agli utenti ricerche di buona qualità.
Sono numerosi gli studi che hanno recentemente dimostrato come le aziende non possano più rinunciare alla visibilità online per allargare il proprio mercato e soprattutto per farsi conoscere dai potenziali clienti. E per ottenere questo risultato la strada da perseguire è quella di avere un sito web che sia facilmente raggiungibile dagli utenti interessati ai prodotti/servizi dell’azienda. Dalla stessa indagine SEMS emerge infatti che la maggior parte degli italiani che usano i motori ritiene che le aziende che compaiono nelle prime posizioni per una ricerca di tipo commerciale siano leader di settore e il 62% ritiene che le aziende suggerite dai motori sono le più adatte a soddisfare le esigenze del consumatore che ha effettuato la ricerca e il 49% dichiara di fidarsi di più dei prodotti o dei servizi di un’azienda se questa viene suggerita dai motori. La competizione si gioca dunque sul web!
La nostra agenzia di comunicazione può aiutarti a rafforzare la tua visibilità in bacini ristretti come la città di Jesi o senza confini.