Corporate _blog -marketing

Il fenomeno dei blog, la cui nascita viene fatta risalire al 1997, è diventato negli ultimi anni uno dei più efficaci strumenti di comunicazione via web: i blogger hanno infatti acquisito il privilegio di dialogare alla pari con gli utenti della rete e influenzare i loro comportamenti e i loro acquisti.

È cambiato anche il modo di comunicare: alle classiche forme di advertising si è affiancato e sta prendendo sempre più piede il blog aziendale (o corporate blog). Tale fenomeno è dovuto al fatto che in periodo di crisi le tv, le radio e i giornali risultano essere molto costosi e non sempre raggiungono il target interessato. Inoltre i media tradizionali, a differenza dei blog, costituiscono una forma di comunicazione unidirezionale e non permettono di stabilire con il target una relazione costante, duratura e soprattutto interattiva. Questa modalità espressiva rappresenta perciò una grande opportunità per tutte quelle aziende consapevoli che il futuro della comunicazione sarà sempre meno affidata ai tradizionali canali di comunicazione. Per comprendere a fondo i vantaggi di possedere un blog aziendale cerchiamo dapprima di capire che cos’è un corporate blog e in che cosa si differenzia da un sito web.

Il corporate blog

La parola blog deriva dalla contrazione del termine weblog che significa diario in rete. E’ uno spazio sul web in cui l’utente pubblica e condivide notizie, informazioni, opinioni, pensieri, esperienze. Si tratta di uno strumento di comunicazione bidirezionale, perché sono previsti commenti e feedback da parte di altri utenti. Non esistono tematiche prefissate, chiunque può aprire un proprio blog e scrivere di un argomento che gli interessa: ci sono blog di informazione giornalistica, di approfondimento, di pettegolezzi o anche più semplicemente di racconti quotidiani delle proprie esperienze di viaggi, sport, letture, poesie, musica, ecc. La struttura di un blog è costituita solitamente da una piattaforma di pubblicazione che consente di creare automaticamente una pagina web, anche senza conoscere il linguaggio HTML.

In anni recenti, i blog sono diventati un modello di scrittura online di grande successo e anche il marketing aziendale ha iniziato a sfruttarne le potenzialità sempre più ampiamente. Aprire un blog aziendale significa mettere a disposizione uno spazio condiviso in cui vengono pubblicati periodicamente articoli su prodotti e servizi, approfondimenti sulla storia o sulla filosofia dell’azienda, reportage di cosa avviene “dietro le quinte”, pezzi informativi di inquadramento del mercato o del settore di appartenenza, risposte e smentite a polemiche o critiche e così via. Fondamentale aspetto del blog aziendale è il fatto che il consumatore può non solo informarsi, ma anche dire la sua, intervenire, esprimere un’opinione, partecipare a sondaggi e lasciare commenti, di conseguenza può dare un’idea di cosa pensano i clienti dell’attività. Questo aspetto consente al blog di ampliare la funzionalità informativa del sito con l’apertura di un canale diretto con gli utenti.

Differenza tra blog e sito aziendale

A differenza di un sito internet statico, il blog è condivisione, coinvolgimento, contenuti sempre nuovi e aggiornati frequentemente. Il blog permette di comunicare con regolarità notizie riguardanti la propria attività, senza che queste siano necessariamente legate ai beni prodotti o venduti. Obiettivo di un blog aziendale non è convincere i potenziali clienti che i propri prodotti sono i migliori o più convenienti rispetto a quelli della concorrenza, ma comunicare loro informazioni utili e le proprie conoscenze, rassicurandoli sulla propria competenza. Le conoscenze che un’azienda possiede sul proprio lavoro e sul proprio mestiere vanno diffuse e comunicate, perché ciò contribuisce a conferire valore all’azienda stessa.

Perché aprire un blog aziendale

Le potenzialità di un blog aziendale, qualunque sia la tipologia di business, sono ben chiare. E’ indubbio che il corporate blog mira a dare più solidità al business lavorando sulla trasparenza delle informazioni e sulla creazione di un’immagine aziendale più complessa e aperta al dialogo. Il tipo di linguaggio semplice e confidenziale e la possibilità di scambiare opinioni con il proprio target contribuisce a stabilire con il pubblico una relazione forte e duratura. Gli articoli del blog potranno inoltre essere condivisi nei canali social: Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, ecc. I social network potranno così fungere da megafono per i contenuti del blog. Se i contenuti saranno di qualità e di interesse per gli utenti si potranno avere condivisioni da parte dei lettori, e quindi raggiungere altri utenti in maniera virale con enormi vantaggi in termini di corporate identity che si tradurrà in un incremento del business. Una delle principali ragioni per aprire un blog aziendale sta dunque nella spinta alla lead generation, perché consente nel tempo di trasformare un lettore in prospect e il prospect in un cliente.
Un altro aspetto da non sottovalutare è il ruolo dei blog in chiave SEO: la pubblicazione di nuovi contenuti con costanza e pertinenza e la presenza di numerosi link viene sempre premiata dai motori di ricerca e contribuisce a raggiungere ottimi risultati in termini di posizionamento con il conseguente aumento della visibilità aziendale.

Come dovrebbe essere un blog aziendale?

Per portare veri benefici all’azienda è importante che il blog segua alcune semplici regole.
Innanzitutto il blog deve mantenere uno stile essenziale, mai autoreferenziale, con argomenti nuovi e curiosi in grado di stimolare l’attenzione del lettore, l’obiettivo è quello di diventare una fonte autorevole per chi legge, consolidando in questo modo il rapporto con i potenziali clienti.
Altro aspetto da non sottovalutare è la grafica: il look& feel del blog deve rispettare quello del sito web e dell’immagine coordinata dell’azienda, esprimendone in toto i valori e la filosofia.
Per far sì che un blog funzioni è importante inoltre creare un legame costante con i vari profili social dell’azienda, condividendo post e articoli sui vari social network in cui l’azienda è presente (Facebook, Twitter, Linkedin, ecc.), così da formare un’esperienza integrata e rinsaldare la posizione dell’azienda nei motori di ricerca.
Ultimo aspetto fondamentale è la frequenza degli articoli. Per avere un blog aziendale di successo è importante aggiornare il blog almeno due volte a settimana, perché scrivendo spesso aumenta la possibilità di avere lettori affezionati che seguono e commentano gli articoli dell’azienda. E’ chiaro che l’azienda potrà in questo modo diventare per i lettori un punto di riferimento per la materia trattata e interagire costantemente con il proprio target.

La nostra agenzia di comunicazione si occupa di copywriting e gestione dei blog aziendali che spesso incorporiamo nei siti web dei nostri clienti.